×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Stavolta saltiamo la definizione iniziale e ci arriviamo col ragionamento!

Purtroppo la possibilità di indirizzare le risorse verso i settori che servono per la salute è condizionata dall'assorbimento delle stesse da parte delle strutture esistenti e dei servizi e delle attività già erogate. Nel confronto per la discussione del  budget ogni anno ogni unità organizzativa si confronta con la spesa dell'anno precedente e questo meccanismo fossilizza il sistema, con aggiustamenti minimali.

Esiste uno strumento che può consentire di scardinare questo circolo vizioso: il budget a base zero.

In estrema sintesi, si tratta di elaborare una ipotesi di distribuzione delle risorse basata sulle effettive necessità di ogni settore  determinate sulla base dei bisogni da soddisfare: il dato di confronto non è più rappresentato dalla risorse dell'anno precedente, ma dalla valutazione di quelle necessarie per garantire i LEA, e quindi si può avviare un percorso che, nel tempo, consenta di raggiungere quel risultato.

Un paio di esempi.

Primo. Uno dei fenomeni più gravi che sta emergendo nella popolazione anziana è relativo ai problemi della nutrizione. Quanti soggetti in carico al sistema, ai vari livelli di erogazione dell'assistenza, hanno accesso ad una valutazione nutrizionale? Quanti servizi di nutrizione clinica sono attivi e possono confrontarsi con le direzioni aziendali per ottenere le risorse necessarie?

Secondo. L'oncologo, il diabetologo, il cardiologo riabilitatore e il neurologo hanno bisogno dello psicologo per poter curare il paziente  (ma molte altre discipline potrebbero essere avvantaggiate da questa figura professionale): quanti servizi di psicologia ospedaliera abbiamo attivi?

Non si tratta certo di una operazione facile, ma in quale altro modo, se non rendendo esplicito e misurato il sottofinanziamento di alcuni settori e il riflesso sulla salute di questo, si può creare una alleanza tra tutti - anche quelli che devono fare qualche passo indietro -  per conseguire il risultato di un sistema orientato ai bisogni?

Devi fare login per poter postare un commento
Leggi il commneto... The comment will be refreshed after 00:00.

il primo commento

Joomla SEF URLs by Artio