Relazione stato di salute. Un secondo possibile capitolo: il fumo.
- Scritto da Remo Appignanesi

"Il tabacco provoca più decessi di alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. L’epidemia di consumo del tabacco è una delle più grandi sfide di sanità pubblica della storia. L’OMS ha definito il fumo di tabacco come "la più grande minaccia per la salute nella Regione Europea" - Ministero della salute.
Leggi tutto: Relazione stato di salute. Un secondo possibile capitolo: il fumo.
Nei numeri un momento di chiarezza in mezzo alla confusione elettorale
- Scritto da Remo Appignanesi

La campagna elettorale invece di essere un momento per avere chiarezza, grazie al confronto esplicito di programmi e visioni, è mai come oggi un momento di massima confusione per un continuo rilancio da parte di alcuni (certo di troppi) di promesse insostenibili.
Ma come per affrontare una strada con la nebbia abbiamo un valido aiuto dai catarifrangenti (delineatori di margine, in gergo tecnico) ai due lati del percorso per evitare di sbandare, così la lettura del Quarto Rapporto su "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano - Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2015" rappresenta coi suoi numeri un elemento di chiarezza sulla effettiva situazione del Paese. Numeri che interessano molto la sanità condizionando di fatto la sua sostenibilità.
Leggi tutto: Nei numeri un momento di chiarezza in mezzo alla confusione elettorale
Ricerca e talenti (o cervelli) : il futuro per l'Italia (e per le Marche ) sembra lasciare poco spazio all'ottimismo. A meno che ...

Per giustificare il titolo non occorrono molte parole, ma la semplice lettura di un giornale nazionale, di un manifesto regionale e di una nostra precedente intervista.
Cominciamo dal giornale e riprendiamo l'editoriale del Direttore di le Scienze di questo mese dal titolo Invertire la rotta, che a proposito della % di PIL dedicata in Italia agli investimenti in ricerca e sviluppo commenta:
Credo, di Carlo Bramanti
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Credo che nessuno muoia
credo che l’anima in realtà
divenga un’ombra
e al culmine del suo vagare
si adagi ai piedi
d’un fiore non visto.
Quei fiori gialli
di cui son piene
le campagne
quando fai ritorno a casa
e vorresti che lei
esistesse.
Relazione stato di salute. Un primo possibile capitolo: l'alimentazione della popolazione delle Marche.
- Scritto da Remo Appignanesi

Il primo elemento essenziale per la promozione della salute nella popolazione è rappresentato dagli stili di vita. Naturalmente affrontare questa tematica è molto più complesso che organizzare una rete per gestire l'infarto acuto, perchè occorre vedere quello che non si vede ovvero un pericolo per la salute che si svilupperà negli anni e avrà conseguenze in un momento molto lontano da quello nel quale si ha una alimentazione non adeguata. E' naturale che anche l'attenzione sia difficile ottenere: il ragazzino obeso, una volta adulto, potrà mai ricondurre ad una responsabilità di qualcuno le conseguenze del suo stato? E se dovesse arrivare a questa conclusione con chi potrebbe prendersela (Schivare l’invisibile e superare l’esistente…)?
DGR 102/2018: entro il 30 marzo (2018!!) ci saranno gli incontri con le organizzazioni sindacali e gli altri stakeholders sul nuovo piano socio-sanitario

Con la Recente DGR 102 del 5 febbraio 2018 sul Piano della Performance 2018-2020 della Regione Marche viene affidato il compito di elaborare il Nuovo Piano Socio-sanitario (2018-2020) al Servizio Sanità.
Nella delibera sono previsti due obiettivi con relative scadenze: la realizzazione del 100% degli incontri con le organizzazioni sindacali e altri stakeholders (entro il 31/03/2018) e la predisposizione della prima stesura del documento (entro il 30/06/2018).
Pagina 84 di 85