- Scritto da Claudio Maria Maffei

Abbiamo di recente ospitato una intervista al mio amico Enrico Guffanti sulla riabilitazione respiratoria. Enrico, pneumologo oggi in pensione attiva, si occupa da molti decenni di malattie respiratorie croniche e crede nel coinvolgimento di pazienti e familiari nei percorsi di cura ed è su questo che oggi lo intervistiamo. Che della cronicità bisogna occuparsi in modo nuovo tutti lo dicono, ma oggi vediamo nella pratica cosa si può fare e che magari qualcuno già fa.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

E’ di alcuni giorni fa la notizia del secondo posto delle Marche tra le Regioni da visitare al mondo secondo Lonely Planet. Ecco quel che si scrive nel sito della prestigiosa Casa editrice australiana di guide turistiche: "Dopo decenni in un ruolo un po' defilato le Marche sono finalmente pronte a mettersi sotto i riflettori Nel 2020, infatti, la regione salirà alla ribalta, quando Urbino, una delle sue città più suggestive, guiderà le celebrazioni per il 500esimo anniversario della morte del grande pittore rinascimentale Raffaello. Ecco dunque l'occasione perfetta per partire alla scoperta di un territorio stupefacente, per molti versi ancora sconosciuto".
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP) ha appena reso disponibile online sul suo sito il Quarto Quaderno sulla Salute Mentale in Italia. Basta richiederlo e si verrà automaticamente autorizzati allo “scarico”. I dati si riferiscono ai trend 2015-2017 nell’andamento di alcuni indicatori elaborati sia a livello nazionale che regionale.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La Fondazione GIMBE ha lanciato una consultazione pubblica sul suo IV Rapporto sulla Sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale per avere punti utili per il prossimo Rapporto. Sto partecipando e allo scopo ho cercato di farmi uno schema di analisi dello stato del SSN e sulla base di questo intendo fare alcune proposte di correzione di rotta. A posteriori controllerò quanto dei miei “pensierini” ha già trovato sviluppo nell’ultimo rapporto. L’obiettivo è quello di avere un approccio più libero e di conseguenza, spero, più originale ed utile.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sono numerose nelle Marche le criticità aperte in tema di riordino della rete ospedaliera. Abbiamo anche di recente ricordato i ritardi nell’applicazione delle indicazioni del DM 70/15 e quasi ogni settimana escono specie nei giornali locali, cartacei e/o in rete, articoli che segnalano forti criticità ricorrenti specie in alcune aree della Regione. Tra queste criticità c’è ad esempio quella relativa all’Ospedale Unico del Piceno. Se con un motore di ricerca vado su internet usando le parole “Ospedale unico del Piceno” mi faccio subito una chiara idea di quanto sia sentito il tema. Non è un caso che uno degli articoli parla di “ospedale della discordia”. Ma la stessa cosa avviene se cerchiamo Ospedale Unico Marche Nord, per la cui “non” realizzazione è stata aperta su change.org una petizione, o se cerchiamo “difesa dell’Ospedale di Senigallia” o anche “difesa dell’Ospedale di Jesi”.
Pagina 3 di 115