- Scritto da Claudio Maria Maffei

Premessa. Una delle migliori riviste italiane che si occupa di politica sanitaria è Politiche Sanitarie, de Il Pensiero Scientifico. Nell’ultimo numero (aprile-giugno 2018) c’è un articolo sul piano per la riduzione delle liste di attesa della Regione Emilia-Romagna in cui si analizzano le componenti ed i risultati di questo piano.
Leggi tutto: Liste di attesa: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
- Scritto da Remo Appignanesi

Il 14/6/2017 la Giunta regionale ha presentato la Proposta di legge n. 145 in materia di sperimentazioni gestionali; quando nella primavera scorsa l'iter della proposta si avviava alla conclusione abbiamo commentato con diversi post la vicenda. La proposta conteneva una serie di stranezze, la maggiore era la possibilità di avviare delle sperimentazioni al di fuori della programmazione regionale (problema che potrebbe sembrare minore visto che di fare il Piano sanitario regionale pare non si parla più ...).
Leggi tutto: Che fine ha fatto la proposta di legge sulle sperimentazioni gestionali?
- Scritto da Remo Appignanesi

Per Legge le istituzioni pubbliche hanno dovuto creare nei propri siti web delle aree definite Amministrazione trasparente, ma lo schema di organizzazione dei contenuti finisce per essere complesso e questo genera un nuovo labirinto di informazioni (un labirinto della trasparenza?).
- Scritto da Claudio Maria Maffei

E’ iniziato ieri ad Ancona il Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER), organizzato dal Collega Oriano Mercante, responsabile della medicina riabilitativa dell’INRCA di Ancona. Ieri abbiamo parlato degli errori da evitare in una relazione ad un convegno e oggi sono andato a fare un po’ di errori (primo e più importante: ho parlato a raffica) a quel Congresso a dimostrazione che tra il dire e il fare … Questa la scaletta utilizzata per l’intervento.
Leggi tutto: Marchesanità... va al Congresso. Scaletta della relazione di oggi alla SIMFER
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La signora alzò lo sguardo dal piatto di verza e maiale e sorrise timida, come i pazienti in ospedale sorridono ai medici, all’uomo accanto al letto. Come si chiama, signora?: “Auguste” E’ sposata? “Non so”. Come si chiama suo marito? “Auguste”. Che cosa sta mangiando? “Patate e spinaci”. Oh mio Dio, mormorò l’uomo accanto al letto. Il Dottore Aloysious Alzheimer ha appena finito di parlare con la Signora Auguste Deter, la paziente 0 della malattia di Alzheimer. La signora aveva 51 anni e questo colloquio avveniva nel 1901. Dopo quasi centoventi anni la malattia di Alzheimer corrisponde alla più grossa sfida cui i servizi sanitari e sociali debbono oggi far fronte e, soprattutto, dovranno fare fronte in comune.
Pagina 56 di 115